Amateur Astronomy Researchers Group
Gruppo Astrofili Ricercatori
Questo sito non usa Cookies di profilazione o persistenti,ma solo cookies tecnici di sessione
Proseguendo nella navigazione il visitatore dà il proprio consenso all’utilizzo di tali cookies.
TThis site does not use
profiling or persistent cookies, but only technical session cookies
By continuing to browse, the visitor gives his consent to the
use of these cookies.
Questo sito web , estremamente semplice nella sua apparenza, si ripropone un fine complesso, ambizioso ed entusiasmante: quello di mettere in comune le esperienze di astrofili evoluti e curiosi che hanno dedicato la loro attività, nei limiti delle loro possibilità, all'Astronomia intesa come sistema di progresso culturale e scientifico.Ciascun astronomo amatore, astrofilo o comunque appassionato di astronomia potrà quindi dare il proprio contributo mettendo su questo sito web, in vetrina ed a disposizione di chiunque voglia prendervi visione, il proprio lavoro di ricerca nei settori indicati dai pulsanti interattivi sottostanti.Il solo fine che mi ha ispirato in questa iniziativa è quello di mettere in comune tutte le potenzialità notevoli dell'astrofilia italiana (e non solo) senza alcuna forma di intermediazione burocratica: tutto il materiale qui pubblicato resta di esclusiva proprietà (e responsabilità) di coloro che lo vorranno pubblicare, non intaccando in alcun modo eventuali copyright ; il sito è tenuto a mie spese, quindi non sarà richiesta alcuna forma di partecipazione. Un altro punto che tengo a puntualizzare è che questa iniziativa si rivolge non solo a coloro che svolgono attività di ricerca da anni con ottimi risultati, ma anche, e forse principalmente, a tutti coloro, giovani o meno giovani, che intendono seguirne l'esempio.Non saranno accettate foto astronomiche finalizzate al mero apprezzamento estetico, ma solo quelle inquadrate e finalizzate ad un progetto di ricerca.Il sito è aperto anche ai contributi di astrofili di altri paesi, e per questo il testo è bilingue, italiano-inglese.Eventuali programmi informatici per l'astronomia potranno essere inseriti nella pagina "Astronomy instruments"
Sperando nel futuro di questa iniziativa, cari amici, vi auguro buon lavoro.
Fulvio Mete
Nota tecnica
Per mezzo dei pulsanti interattivi sulla sinistra si accede alle singole pagine, ciascuna delle quali riguarda un settore di ricerca a disposizione dell'astrofilo
Il collocamento del materiale all'interno delle singole pagine potrà avvenire in due modi:
1-Inviando il materiale stesso in formato DOC per l'inserimento nella pagina:Le foto del lavoro andranno inserite all'interno del suddetto DOC e , se si desidera una qualità migliore , a risoluzione adeguata e possibilmente separate dal testo, che riporterà il solo riferimento (es: fig 1....fig 2...etc)
2- Inviando il solo link per l'inserimento del collegamento ipertestuale al sito web ed alla pagina dell'astrofilo interessato.Ciò in particolare per lavori che impegnano molto testo e figure, oltre le 10 pag. A4.Oppure inviando presentazioni in formato PPT che saranno inserite nel sito sotto forma di files grafici
I documenti inviati , da inserirsi nella pagina relativa ,dovranno recare, nell'ordine:
1-il nome dell'autore ed una sua breve biografia astronomica (sempre in formato DOC) di non più di 1200 caratteri corredata, possibilmente, da una foto max 250 x 250 pixel nonchè il suo indirizzo e-mail.
2- il titolo
3-il contenuto
Un campione valido ai fini dell'impostazione è il mio lavoro di magnetografia solare del 2017 al link "Solar Magnetography".Anche nel caso di invio del solo link di riferimento alla propria pagina, dovrà ugualmente essere inviata, sempre in formato DOC, la breve biografia cui si è accennato.Voglio precisare, se ce ne fosse bisogno, che le mie conoscenze informatiche sono minime e lo sviluppo del presente sito mi costa un impegno notevole: lascio quindi alla sensibilità del contributore di voler inviare non tutte le sue osservazioni, ma unicamente quelle che reputa di maggior interesse per la comunità astronomica.
This web site, extremely simple in its appearance,
will be seeking a purpose complex, ambitious and exciting: that of pooling the
experiences of advanced and curious amateur who have devoted their
activities, within the limits of their possibilities,to astronomy, understood as
cultural and scientific system of progress .Each amateur astronomer, or
otherwise astronomy enthusiast can then make his own contribution by putting on
this website, featured and available to anyone who wants to take vision, his
research work in the areas indicated by interactive buttons below .The only purpose that inspired me in
this initiative is to pool all the major Italian (and European) amateur astronomy
potential without any form of bureaucratic mediation: all the
material published here remains the sole property (and responsibility) of those
who wish to publish, not affecting in any way any copyright; this website is
kept at my expense, then will not be requested any contribution in money. Another point that
I want to point out is that this initiative is headed not only to those who carry out
research for many years with excellent results, but also, and perhaps primarily,
to anyone, young or old, who intend to follow their example .There will not be
accepted astronomical pictures aimed at mere aesthetic appreciation, but only
those framed and finalized to a research project.Any astronomical software for
astronomy will be inserted in the "Astronomical instruments" page.
The site is also open to contributions of amateur astronomers from other
european
countries, and so the text is bilingual, Italian-English.
Hoping in the future of this initiative, dear friends, I wish you good work
Fulvio Mete
Technical note
Each of interactive buttons on the left leads to individual pages, each of which
addresses to a research sector available to the amateur astronomer
The placement of the material within the individual pages may be effected in two
ways:
1-submitting the articles in DOC format (not DOCX) for
inserting the page: The photo of the work would be entered within that
DOC,or, if you want a better quality, possibly in good resolution and separated
by text, that will bear the only reference to them (ex: fig 1....fig2...).
2- Sending the only link to the the website and the page with the work of submitting
amateur astronomer.This in particular for the works of many pages of text
and photos (more than 10 pages A4).It will be accepted also presentations in PPT
format.
The submitted documents to fit on the page of present site, must bear, in order:
1-the author's name and a brief astronomical biography (no more than 1200 characters) accompanied, if possible,
with a photo max 250 x 250 pixels (always
in DOC format) and his e mail address .
2- the title with the date
3-the content
A valid sample for the setup is my work " Solar magnetography of 2017" to
the sector"Solar Magnetography". Also in the case of sending only
reference link to your page, it will also be sent, always in DOC, the brief
biography which has been mentioned above.I want to clarify, if it were needed, that my
skills in informatics are minimal and the development of this site costs me
considerable effort: so I leave to the sensitivity of contributor wanting to
send not all the data of his observations, but only those he believe to be most
interesting for the astronomical community.